Food Design

Il Food Design; La nuova frontiera dell’enogastronomia

Il Food Design; La nuova frontiera dell’enogastronomia 1600 621 Ittielle

Il Food Design trova nel cibo l’elemento essenziale per la ricerca di nuovi metodi per comunicare emozioni e ospitalità, diventando in questo modo non solo il centro di progetti culinari, ma anche il protagonista di mostre, opere artistiche, Interior Design, industrial design, allestimenti, e via dicendo. Ha infatti la capacità di coinvolgere tutti i sensi dei clienti a cui fa riferimento.

Non è sempre semplice dare una definizione univoca del termine “food design” in quanto è un area che comprende varie discipline, non riguarda solamente la progettazione di piatti o alimenti particolari, ma ingloba tutte quelle situazioni che si possono associare alla degustazione degli alimenti. 

Il food design, lo troviamo dall’incontro delle scienze dell’alimentazione, e dall’incrocio tra l’antropologia, la biologia, la sociologia e ovviamente anche al disegno industriale.

Per alcuni il food design viene considerato come il semplice inpiattamento, o abbellimento delle pietanze, non è proprio così, dietro c’è un lungo lavoro di progettazione e un lungo studio di esperienza alimentare.

Ma cosa è davvero il food design? è il tentativo di unire il design ad un campo complesso come quello del cibo e possiamo distinguerne quattro tipologie divere:

  • il Design With Food, la categoria più semplice, cioè quella che riguarda tutte le opere realizzate direttamente con il cibo, posizionato in maniera inconsueta rispetto al solito.
  • Il Food Product Design, riguarda, invece quella tipologia dei cibi che sono prodotti in massa e per la massa (come per esempio particolari forme di pasta)
  • Il Design For Food, si occupa di tutti quegli oggetti che troviamo nelle nostre cucine, in questa categoria posizioniamo infatti le varie tipologie di packaging creativo.( come per esempio colorazioni particolari degli attrezzi da cucina)
  • Il Design About Food, infine, è quella categoria che studia gli oggetti che riproducono le forme del cibo, senza utilizzare quest’ultimo.

In fondo, tutto quello che noi utilizziamo giornalmente, dal mouse, alla caffettiera, necessita di una propria forma che ne rappresenti la funzione, ecco perché entra in gioco il design, la disciplina creativa per eccellenza.