Legno 2.0

Legno 2.0 1330 748 Ittielle

Il legno è senza dubbio l’elemento di design e di struttura da sempre all’interno di qualsiasi immobile. Negli ultimi anni ha perso però la sua funzionalità pratica per prendere un ruolo sempre più ornamentale ed estetico. Assistiamo quindi a un vero passaggio dal mondo dell’ingegneria edile a quello dell’interior design.

In alcuni casi però funzionalità ed estetica si incontrano, caso specifico è il tetto in legno dove da un punto di vista ingegneristico ci si trova una struttura molto più leggera e resistente ad eventuali scosse ed effetti sismici. Allo stesso tempo però, il tetto in legno è una gioia per gli occhi, da la possibilità al designer o all’architetto di sbizzarrirsi in forme, arcate e giochi di linee per appagare anche proprietario di casa più esigente.

Rivestire una parete in legno fino a qualche anno fa era un chiaro riferimento alla casa di campagna, al cottage o al bungalow, una scelta quindi utilizzata per delineare un ambiente rustico o un ambiente di servizio. Oggi invece ci troviamo di fronte a designer di fama internazionale che scelgono di rivestire in legno ambienti d’élite, arredamento di lusso, attici in centro città e ville sontuose. In questo caso la scelta non è solo meramente estetica ma va a inserirsi in vere e proprie filosofie d’arredo come quelle di linea ecologico, sostenibile e green, o quelle di stampo orientale, nordico o minimale.

Dopo decenni di complementi d’arredo in metallo, laccati o addirittura scolpiti finalmente si torna a circondarsi in casa di tavoli, sedie ed elementi in legno, che trasmettono calore, vita ed emozione. Il che non significa rinunciare all’innovazione o alla sperimentazione, ma al contrario, giocare su nuovi contrasti, forme e linee. Esempio concreto è stato il Salone Del Mobile 2016 dove sedie, sgabelli e complementi d’arredo in legno hanno fatto da padroni.

Il trend ovviamente è finito per spingersi fino all’oggettistica in legno, da quella più da interni, quali lampade, soprammobili e cornici, a veri e propri oggetti couture, spaziando dagli orologi da polo agli occhiali da sole.