1. Impermeabilità e Longevità
Il grès porcellanato è un materiale di incredibile compattezza, ottenuto tramite un processo di sinterizzazione di varie argille, ceramiche, colini, sabbia e feldspati cotti insieme fino a creare un composto perfettamente ceramizzato. Da questo derivano quindi un’incredibile compattezza, resistenza e quasi totale assenza di porosità che rendono il grès un materiale perfettamente impermeabile e resistente al tempo. Adatto sia per ambienti privati che per locali commerciali.
2. Malleabilità
Grazie all’innovazione e all’utilizzo di tecnologie sempre più all’avanguardia è possibile trasformare esteticamente il Gres in qualunque cosa, o meglio, lo si può far assomigliare a qualsiasi altro materiale, senza perderne però le meravigliose caratteristiche tecniche e funzionalità. è possibile quindi avere un gres porcellanato ad effetto legno, effetto parquet, effetto pietra o roccia e addirittura effetto tessuto.
3. Estetica
La tipologia di Grès che va per la maggiore è senza dubbio quella ad effetto legno. L’imitazione risulta incredibilmente vicina all’originale, con i molteplici effetti che riescono a riprodurre: dal legno antichizzato, alle tavole con travi ricche di dettagli ripresi da edifici d’epoca e storici, dal finto pavimento teak pregiato per esterni al simil parquet.
4. Versatilità
Il Grès è senza dubbio un materiale fortemente versatile, adatto ad essere utilizzato in qualsiasi ambiente e spazio, interni ed esterni, ufficio, casa, negozio o ristorante.
Il grès è l’elemento ceramico dedicato agli occhi di osservatori attenti e padroni di casa innovativi, ideale per realizzare nuovi colori e textures capaci di diventare un tutt’uno con le scelte di interiore design più inusuali.
5. Sostenibilità
Scegliere il grès porcellanato per la propria casa è una scelta sostenibile ed eco-friendly! Il grès non contiene infatti ne impermeabilizzanti chimici, ne resine o vernici, e non emette neanche esalazioni con calore di fiamma che potrebbero disperdersi nell’ambiente. Tantissime aziende produttrici di grès italiane sono certificate LEED. La certificazione Leed non è un certificato legato al prodotto di per se, ma va a valutare ed attestare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli edifici dalla fase di progettazione fino alla gestione quotidiana.