Saone Franchising Milano 2018

Salone del Franchising

Salone del Franchising 1400 724 Ittielle

Dal 25 al 27 Ottobre si svolge al FieraMilanocity la 33esima edizione del Salone del Franchising, organizzato da Fandango Club.
Incubatore e trampolino di lancio per piccole catene in crescita, ma anche vetrina per brand conosciuti, il Salone si prepara a tre giorni d’incontri, scambi e approfondimenti tra espositori e piccole e grandi imprese.

Obiettivo della Fiera è contribuire a sviluppare innovazione nella filiera del commercio: dall’e-commerce al franchising, dal retail ai comportamenti d’acquisto, dalle reti, ai servizi, alle tecnologie, al marketing.

È la fiera leader in Italia per il mondo del franchising che punta a un approccio avanguardistico. In questo scenario non potevano non collocarsi Millionaire e Franchisingcity, media partner e collaboratori del Salone. Due realtà che rispettivamente da 27 e 15 anni sono diventati punto di riferimento per il mondo del Franchising con consulenza, eventi e appuntamenti Fieristici.

Lo scorso mese già si è parlato del team di Ittielle&Co. all’interno di Franchisingcity.it e in questo numero di Novembre è disponibile in edicola e per gli abbonati il nuovo numero di Millionaire con l’articolo che racconta la nostra realtà: da sempre attiva nel mondo della ristorazione e che si sta muovendo nella direzione dei franchising attraverso i format: Fishetto, La Salumeria e Foodisfaction.

Il Franchising, o affiliazione commerciale, è un settore in espansione notevole negli ultimi anni e interessa gli imprenditori che vogliono avviare un’impresa, ma senza partire da zero, scegliendo quindi di unirsi a un marchio già affermato. Sono molti gli imprenditori che stanno scegliendo di affiliarsi a brand già affermati o che pensano alla propria impresa già in un’ottica scalabile.

Il centro studi di “Salone del Franchising Milano” ha raccolto dati che riportano un fatturato di 23 miliardi di euro per il settore Franchising solo nel 2017 e risultano essere 300 milioni i visitatori ogni anno, in più di 51mila store.

Questi numeri fanno sempre più pensare al franchising come una reale opportunità di business anche per i ristoratori. I vecchi marchi come Mc Donald’s o Burger Kings che davano un’immagine negativa alla qualità dei prodotti delle catene franchising devono adesso competere con brand non più piccoli come Trapizzino, Alice pizza e altri che hanno fatto della qualità dei prodotti il loro focus.