La luce ha un ruolo chiave nella nostra percezione della realtà e nel modo in cui agiamo nello spazio. Ed è per questo che, in un progetto di interior design, l’illuminazione è un aspetto centrale che va pensato e disegnato dal punto di vista tecnologico, funzionale, estetico ed emozionale.
Ma cos’è il lighting design?
Il lighting design, o illuminotecnica, è un settore del design con la specifica mansione di occuparsi della gestione delle luci, sotto tutti i punti di vista.
La figura professionale che si occupa di disegnare e gestire le luci è il lighting designer; un vero “artista della luce” in grado di trarre il meglio della luce in termini di efficienza, dinamicità e interazione con lo spazio in modo da creare armonia e comfort. L’obiettivo è quello di esaltare le potenzialità del design della location, rendendo confortevole e funzionale l’ambiente e valorizzando strategicamente i punti d’interesse.
Il metodo che seguiamo in Ittielle per disegnare un progetto di illuminotecnica parte dall’analisi della naturale luminosità del locale in relazione agli spazi, per considerare poi i colori, i materiali, le funzioni e i desideri del committente. Il risultato sarà un sistema integrato di luce naturale e artificiale, un insieme di luci e colori capace di favorire l’esperienza visiva del locale, guidare e invogliare il cliente a interagire con gli spazi e gli ambienti.
Vediamo quali sono le novità più interessanti per il 2021 e i trend confermati per il settore dell’Illuminazione.
Le luci come scenografie, sempre più appariscenti, di differenti formati, geometriche, a sospensione, a cascata o con sistemi componibili. Vere e proprie sculture di luci, dalle forme eleganti e curvilinee, con quel richiamo di “arredamento arrotondato” ispirato agli anni ‘60 e ’70 che oggi acquista una nuova identità contemporanea e un forte impatto estetico.

Lighting design by Ittielle
Libertà ai colori con le varie tonalità e i contrasti cromatici. Non è un caso se il colore dell’anno 2021 per Pantone non è un solo colore, ma una coppia di colori dal forte contrasto come Illuminating e Ultimate Grey, un giallo brillante, vicino al colore dei limoni e un colore neutro grigio, simile al cemento.
Di grande tendenza sempre il color champagne, sfumature calde, soprattutto le nuance sui toni del rame e dell’oro che richiamano eleganza e raffinatezza.

Lighting design by Ittielle
La palette “comfort zone” con colori neutri ma caldi, accoglienti e rassicuranti, come il beige, grigio, tortora, moca, cammello, crema, avorio. Quindi tinte morbide che creano una base rilassante, che potrà essere movimentata da pattern e sfumature.
La palette “Bright side”, una palette glam che richiama gli anni ’70, combinando colori caldi e ricchi, come il corallo ,il ruggine, il blu e il rosa in sfumature delicate con tinte più accese. Una gamma di colori usata per effetti a contrasto, stando però sempre attenti al bilanciamento tra colori e livelli di densità del colore.

Lighting design by Ittielle
Il Design biofilico, la tendenza sempre più orientata all’ambiente che si basa sul concetto che gli esseri umani hanno un’affinità intrinseca con la natura. Il tema della sostenibilità ambientale, in questo periodo ancora più stringente, ha richiamato i designer ad un uso più consapevole dei materiali. L’illuminazione è una delle applicazioni più interessanti in questo senso, con l’uso combinato di design ed elementi naturali ( materiali, luce, vegetazione) negli ambienti costruiti.
Un trend convalidato da nuovi oggetti che propongono un disegno contemporaneo su materiali tradizionali: vetro, ceramica, pietra, legno, rame, eco-pelle; stanno gradualmente guadagnando terreno rispetto alla famiglia dei polimeri.
Nuove ispirazioni anche nelle forme, il design organico richiama le morfologie tipiche della natura, elaborando in schemi geometrici le texture del fogliame, dei cristalli di ghiaccio, dei raggi di sole.
Di grande suggestione, con un forte impatto decorativo ed emozionale, le combinazioni di luci e vegetazione che conferiscono un’attitudine informale allo spazio e rimandano ad ambienti naturali.

Lighting design by Ittielle
Il vetro è da sempre fonte d’ispirazione per i progetti di Illuminazione, negli ultimi anni ha giocato un ruolo importante nell’interior design e crediamo sarà anche per il prossimo futuro un elemento progettuale dalle grandi opportunità estetiche e funzionali.
Trasparente o decorato, opaco o lucido, smaltato, testurizzato, cannettato, con finiture acidate e retinate, con motivi geometrici o disegni naturali: il vetro permette all’architetto di sperimentare in forme, utilizzi e stili diversi attraverso le tante lavorazioni possibili.

Lighting design by Ittielle
L’interazione con la luce attraverso il click di un interruttore è ormai quasi un lontano ricordo. L’evoluzione “smart lighting” porta la luce ad essere sempre più “intelligente”, cioè controllabile grazie alla connettività e all’integrazione di più tecnologie e dispositivi elettronici avanzati:
- Dispositivi LED non solo a risparmio energetico ma che sono connessi in rete, telegestibili e in grado di comunicare tra loro, sensori di presenza e di flusso nell’ambiente, sistemi touch associati al proprio device personale sono ormai entrati nei progetti di interior design e nel nostro quotidiano, ampliando le possibilità espressive degli scenari luminosi che ci circondano.
- Internet of Things, software e APP permettono una gestione avanzata dell’illuminamento e ci aiutano a modulare le qualità ambientali nell’arco della giornata, raccogliere dati, controllare e gestire da remoto, integrare funzioni con altri dispositivi in base alle esigenze lavorative. Nuove e infinite possibilità, tutte indirizzate a migliorare la qualità della vita e l’efficienza energetica dei sistemi.
Per noi di Ittielle, la ricerca è un continuo esercizio, un vero e proprio metodo di lavoro per definire nuovi concept e standard progettuali. Conoscere tutte le novità e selezionarle, intravedere i futuri trend, per poi sfruttarli opportunamente al meglio in base alle esigenze specifiche del progetto è un aspetto importante, stimolante oltre che qualificante per la nostra professione.
Buona progettazione dal team Ittielle