Nest Ristorante parete verde verticale

Ristorazione, parola d’ordine: sostenibilità

Ristorazione, parola d’ordine: sostenibilità 1400 930 Ittielle

Se la sostenibilità era, anche per il settore della ristorazione, una delle principali tendenze degli ultimi anni, oggi, con l’emergenza Covid -19, l’approccio green diventa una priorità per tutto il comparto ristorativo per dimostrare la capacità di reagire ai cambiamenti e di cogliere le sfide del prossimo futuro.

La crescente coscienza etica e ambientale dei consumatori, rafforzata dalla voglia di natura e benessere generata da questi mesi di chiusura è un elemento da tenere ben presente in ogni nuovo progetto ristorativo.

Ridurre, riciclare, riutilizzare diventano le parole d’ordine per impostare un ristorante sostenibile ed essere coerente agli occhi di una clientela sempre più attenta e consapevole. Un cambiamento profondo, che si traduce in una conversione responsabile di metodi, sistemi e pratiche di lavoro.

Vediamo insieme quali sono le principali scelte strategiche per un approccio green:

  • Innovazione tecnologica, con soluzioni che facilitano la gestione dell’attività e la razionalizzazione delle risorse. Automazione, metodi di pagamento portatili, software gestionali per il controllo dei costi e delle performance, menù digitali, smart delivery fino alle ultime novità per uno stile zero waste con app contro gli sprechi alimentari.
  • Riduzione degli impatti ambientali, con nuove soluzioni per i consumi energetici e idrici, per il trasporto delle risorse alimentari, per il consumo di prodotti per la pulizia e la somministrazione, la gestione degli scarti alimentari e la produzione di rifiuti.
  • Mangiare meno e meglio, come risposta positiva al cambiamento di abitudini e stili di vita. Ridurre le quantità, concentrandosi sulla qualità della proposta gastronomica con meno zuccheri e prodotti trattati, ingredienti freschi, prodotti a Km 0 e filiera corta, menù stagionali e proposte personalizzate per allergie, diete e stili alimentari.

La vera sfida della sostenibilità nella ristorazione è proprio la connessione tra le buone pratiche e il miglioramento delle performance aziendali, attraverso un progetto chiaro e coerente in grado di generare credibilità e reputazione nei confronti di un nuovo tipo di consumatore, il prosumer che, con le proprie scelte vuole contribuire al processo di sviluppo sostenibile. Più oneste saranno comunicazione e gestione del ristorante, più alte saranno le possibilità di avere tavoli pieni di clienti soddisfatti e fidelizzati.

Alcuni modelli virtuosi e di successo nella ristorazione sostenibile a cui ispirarsi

Ristorante Piano 35 a Torino

Ristorante Piano 35 Torino

Il Ristorante Piano 35 a Torino, nel grattacielo di Intesa San Paolo, è una serra bioclimatica firmata da Renzo Piano, dove alberi ad alto fusto e vegetali popolano i 15 mila mq dello spazio, l’ambiente è climatizzato in maniera naturale, l’acqua piovana viene raccolta e utilizzata per l’innaffiamento delle piante.
I grandi spazi pensati anche per eventi privati e aziendali rafforzano l’idea che l’identità green sia sempre di più una tendenza vincente nel business della ristorazione.

Ristorante Mediamatic ad Amsterdam

Ristorante Mediamatic Amsterdam

Il Ristorante Mediamatic Eden ad Amsterdam, propone una cucina a base vegetale, fondata sulla condivisione. Il ristorante ha un giardino acquaponico, un metodo di coltivazione senza terra che permette di crescere ortaggi senza l’utilizzo di concimi e pesticidi, dando così la garanzia di un sistema sostenibile per l’ambiente. Il menù si basa su ingredienti di stagione, con un’accurata selezione di agricoltori locali e su un’originale proposta di servizio che eliminando i piatti tradizionali e portando il cibo in tavola su una tavola di legno conviviale, crea un’esperienza culinaria diversa che incoraggia la condivisione.

Negli ultimi mesi, il Mediamatic è diventato un caso social a livello internazionale con la costruzione di eleganti e romantiche serre di vetro che si affacciano sul lungofiume. Un modo semplice e intelligente per rispondere alle nuove regole dettate dalla pandemia Covid, limitando i contatti tra gli ospiti e agevolando il lavoro in sicurezza del personale di sala.

Non sorprende quindi che la natura si affermi come tema centrale tra le tendenze di arredamento dei ristoranti anche per il 2021. Quello che abbiamo visto in questi ultimi anni, è solo un’anteprima di quello che sarà il green style nel prossimo futuro.

Noi di Ittielle ne siamo convinti, per questo ricerchiamo i segnali di cambiamento e li interpretiamo in format ristorativi e progetti di design.

Nest Ristorante parete verde verticale

Pensare green per creare scenari di interior design.

Il green style è sempre più un contenitore di idee e contaminazioni tra diverse tendenze.

Per lo stile scandinavo, l’impronta green è prioritaria, con un estetica minimale, mai superflua, che esalta il rapporto con gli elementi naturali e fa del legno l’elemento centrale del progetto di design. I colori di riferimento sono i grigi e i toni naturali, anche se molti sono i progetti di design con colori più intensi ed audaci.

Lo stile industrial diventa Urban Eco, mischiando gli elementi botanici con acciaio, cemento, legno grezzo e superfici ruvide. Il risultato è un mix accogliente di contrasti tra colori, metalli , superfici materiche.

Il botanic style, evolve e si inserisce come matrice di riferimento nelle diverse soluzioni di arredamento. Tinte acquerello, tessuti floreali, esplosioni di colori, ambientazioni selvagge e vegetazione lussureggiante, sono solo alcuni degli elementi di uno stile in continua evoluzione. I materiali diventano elemento centrale nel progetto di design, che per essere coerente deve prediligere quelli naturali ed eco-friendly.
Parquet a basso impatto ambientale come il bambù, tessuti 100% naturali, vernici ecologiche, carta da parati ecocompatibili, illuminazione a basso consumo energetico, sono solo alcune delle infinite scelte di un approccio sostenibile e consapevole.

Per Ittielle, dare forma a un progetto di ristorazione sostenibile rappresenta una stimolante sfida culturale perché per primi crediamo nei valori green e ne promuoviamo il modello di business come la più grande opportunità di crescita del prossimo futuro.