ristorazione nuove tecnologie

Ristorazione 4.0 – Le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il settore

Ristorazione 4.0 – Le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il settore 1200 630 Ittielle

I cambiamenti per il settore ristorativo non sono mai stati così veloci e diversificati come in questi ultimi anni. Le nuove tecnologie e i linguaggi smart stanno trasformando tutti gli aspetti della ristorazione ad un ritmo rapidissimo, che spinge il ristoratore ad aggiornarsi o addirittura a rifondare la propria organizzazione di business.

Dai macchinari di ultima generazione per le preparazioni in cucina ai software gestionali, dalle piattaforme digitali ai nuovi materiali intelligenti: l’innovazione rappresenta oggi per il ristoratore una strategia “quasi” obbligata per migliorare le performance, standardizzare i processi e i prodotti ed incrementare le interazioni con i clienti.

ipad menu ristorante

Quali sono le soluzioni tecnologiche più interessanti e innovative per il ristoratore ?

Partiamo dai materiali.

  • Le vernici intelligenti che includono particelle igienizzanti e sanificanti integrate direttamente nella formulazione, riducendo del 99,9% la proliferazione batterica e garantendo così nel tempo, il massimo livello di igiene e protezione per i tavoli e le superfici di lavoro, senza dover usare detergenti aggressivi. Una tecnologia altamente preziosa per questa fase storica, in cui il la sanificazione diventa una priorità per l’intero comparto ristorativo.
  • Le nanotecnologie impiegate nell’interior design con i materiali FENIX ®, sul mercato da alcuni anni, ma che ora amplia la gamma dei colori e si dota anche di una versione metallica . Un prodotto sorprendente per tecnologia ed estetica, altamente resistente ai graffi, all’abrasione, ai solventi a base acida. La riparabilità termica, frutto dell’utilizzo delle nanotecnologie permette a questo materiale di rigenerarsi se esposto ad una fonte di calore e di autoripararsi dai piccoli graffi della superficie. Inoltre, è tra i materiali più igienici e semplici da pulire, idrorepellente e antimuffa, non attira la polvere per le sue proprietà antistatiche e possiede, infine, un’elevata attività di abbattimento della carica batterica.
nanotecnologie ristorazione

E per le attrezzature in cucina, quali sono le novità tecnologiche?

  • Dal Roner agli ultimi tipi di circolatori termostati (CT) per la cottura a bassa temperatura, detta anche CBT o cottura sous vide. Una tecnica molto utilizzata dagli chef che abbina il sottovuoto alla tecnica del bagnomaria, assicura una cottura uniforme, permettendo di raggiungere sorprendenti risultati in termini di qualità, morbidezza e gusto e che conserva tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive degli alimenti. Inoltre, grazie alla mancanza di ossigeno, i cibi non si ossidano, mantenendo i loro brillanti colori. Questo tipo di cottura permette, infine, di surgelare le preparazioni senza problemi e per lunghi periodi di tempo, consentendo allo chef di programmare la linea di cucina e ridurre gli sprechi, con un risparmio sugli approvvigionamenti.
  • I forni sempre più hi-tech, touch e smart che, con il sistema IoT (Internet of Things), permettono di gestire funzioni complesse ad alta automazione e immediatezza d’uso, di scegliere tra le diverse lavorazioni, monitorare altri macchinari utilizzati in cucina, ridurre fino al 15% i costi di gestione. Il touch screen di questi forni è una vera e propria porta di accesso a contenuti e organizzazione, con led diversificati per ogni funzione, capacità di salvare le modifiche e organizzare i propri menù e cotture in cartelle personali, mettere in rete il forno mediante collegamento wifi con pc o tablet e far comunicare anche più forni tra loro in modalità remoto. Queste funzioni sono particolarmente interessanti se pensiamo alle catene della ristorazione o alla grande distribuzione, che possono così ingegnerizzare i propri format.
forno smart

Ma qual è l’obiettivo di investire in tecnologia e realizzare una cucina intelligente?

Senza ombra di dubbio, tra i molti vantaggi, quello di standardizzare le procedure, replicare perfettamente le preparazioni, ridurre tempi e costi, ottimizzare il lavoro del personale di cucina. In una formula chiara: alzare gli standard in efficienza, sostenibilità, sicurezza, comodità e replicabilità della proposta ristorativa.

Per ultimo, dopo le tecnologie, tra le novità più interessanti per la Ristorazione 4.0 c’è il vasto universo delle innovazioni digitali: software e app per gestire tutti gli aspetti legati all’attività imprenditoriale di un ristorante.
Tra i vari strumenti, noi di Ittielle, seguiamo con molta attenzione l’aspetto gestionale, che oggi può essere curato nel dettaglio e mettere in relazione con tutte le operations dell’attività ristorativa.

I software di gestione di ultima generazione permettono, non solo una comunicazione istantanea delle comande tra sala, cucina e bar, ma di organizzare le prenotazioni, facilitare e velocizzare i lavori dei punti cassa, tracciare le tempistiche delle ordinazioni fino ad arrivare alla fase di emissione conto e alle fatture elettroniche, verificare in tempo reale la disponibilità delle varie merci nel magazzino, così da ottimizzare il flusso delle vendite e il rapporto con i fornitori. Possono inoltre analizzare l’andamento dell’attività a 360 gradi, grazie all’accesso ad un numero enorme di informazioni, fino a poco tempo fa impensabili, come ad esempio dati sul venduto, statistiche di incasso e produzione personalizzate.
Poter contare su dati esatti e puntuali significa poter migliorare in modo razionale le proprie strategie d’acquisto, il che si traduce, ovviamente, in un potenziale e netto incremento della redditività del ristorante.

Per noi di Ittielle, la sfida di oggi per l’imprenditore della ristorazione è avere le capacità di innovare e di gestire l’innovazione.